Tunnel di pretrattamento
Il tunnel di pretrattamento, spesso indicato anche come tunnel di sgrassaggio o lavaggio, è la scelta perfetta per preparare i prodotti alle fasi successive della lavorazione, in particolare alla verniciatura. Un trattamento preliminare ben eseguito aumenta l'adesione della vernice, evitando danni ai componenti e garantendo che le loro proprietà estetiche e funzionali restino intatte nel corso del tempo.
I materiali vengono appesi in verticale e orizzontale a seconda delle dimensioni di ingombro a ganci o telai porta-pezzi o appesi su carrelli. Vengono inclinati in modo da evitare riempimenti e trascinamenti lungo la linea di trattamento e dotati eventualmente se necessario di adeguati fori in modo che l’acqua possa essere scaricata totalmente.
Caratteristiche costruttive
Le vasche di contenimento sono realizzate normalmente in lamiera d’acciaio INOX AISI 304, 310 o 316 L. Sono rinforzate sia sulle pareti laterali che sul pavimento per resistere al peso dell’acqua. Le vasche per fosfosgrassaggio e risciacquo sono coibentate con lana di roccia, contenuta in adeguati pannelli. Questi pannelli sono fissati al fianco delle vasche tramite un sistema di incastro.A bordo vasche ci sono raccordi idraulici per il riempimento della rete idrica, lo scarico delle acque esauste e il troppo pieno di sicurezza, che deve essere collegato a una vasca di raccolta. All’interno sono posizionati telai filtro in lamiera microstirata di acciaio INOX AISI 304 o 316 L.
Gli impianti idraulici nel tunnel di pretrattamento sono in tubo di PVC o INOX. Sono corredati da giunti, valvole di intercettazione e manometri per controllare la pressione del liquido. Le elettropompe ad asse orizzontale in acciaio INOX AISI 304 o 316 L alimentano gli ugelli spruzzatori.
Il corpo del tunnel sopra le vasche di contenimento e raccolta è in lamiera d’acciaio INOX. È formato da pannelli pressopiegati uniti tramite viti. Le giunzioni sono sigillate con profili "coprigiunti" per evitare fuoriuscite di liquido. Il pavimento o collettore del tunnel è in acciaio INOX AISI, fissato su un robusto telaio.
Le rampe di spruzzatura in PVC o INOX sono installate vicino ai fianchi del tunnel per un lavaggio ottimale del pezzo. Gli ugelli spruzzatori in polipropilene sono fissati alle rampe con fascette o sistemi a scatto. Sono progettati per indirizzare il getto di liquido in modo efficace verso il pezzo.
La cappa di aspirazione è realizzata in lamiera d’acciaio INOX e dotata di un elettroventilatore centrifugo accoppiato a un motore elettrico trifase. Si trova sopra il tunnel, sopra la zona di ingresso dei pezzi da trattare, per aspirare la miscela di aria e vapore acqueo.
Il riscaldamento dei liquidi avviene tramite un preriscaldatore con camera di combustione in acciaio INOX AISI 304 o 316 L. Lo scambiatore di calore è immerso nel liquido da riscaldare ed è formato da 4 giri di fumo, per garantire un elevato rendimento e un risparmio energetico fino al 40%.
Assistenza e supporto
Linea Eco Air offre un servizio completo che comprende la consulenza iniziale gratuita e dettagliata, l'installazione dell’impianto, la formazione del personale e un'assistenza post-vendita per garantire efficienza in tutte le fasi che compongono il processo di verniciatura.Siamo abili costruttori di impianti di verniciatura personalizzati e adatti ad ogni ambiente e per ogni esigenza. Contattaci per sviluppare insieme una soluzione di movimentazione su misura per ogni esigenza!